dalla parte dei lavoratori



“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.”
Art 4 Costituzione Italiana.
“La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.
Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori.
Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.
Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell’interesse generale, e tutela il lavoro italiano all’estero.”
Art. 35 Costituzione Italiana.
Chi siamo

A tutela del lavoro
Chi siamo
La FeIL- Confsal Federazione Italiana del lavoro
è un’associazione sindacale autonoma, libera e apartitica, costituita su iniziativa della CONFSAL, alla quale aderisce.
Si rivolge a tutti lavoratori, disoccupati e inoccupati che sono alla ricerca di re-inserimento o primo inserimento lavorativo e che a tal fine intendono anche intraprendere percorsi di studio e formazione anche di tipo universitaria.
Possono inoltre aderire alla Federazione persone, enti e associazioni che agiscono per la diffusione e per la valorizzazione della cultura e riconoscono la centralità della formazione quale risorsa insostituibile per lo sviluppo della persona umana.
La FeIL- Confsal tutela il lavoro in tutte le sue forme e applicazioni e opera per la difesa dei diritti fondamentali degli associati allo scopo di assicurare equità sociale, centralità della persona, dignità professionale, previdenza ed assistenza a tutte le categorie.
I nostri scopi prioritari
promozione della formazione
in una prospettiva di educazione permanente, quale strumento strategico per lo sviluppo e la valorizzazione del capitale.
favorire le transizioni occupazionali
mediante formazione adeguata per ridurre il mismatch di competenze.
svolgere per i propri associati
attività di orientamento
alla scelta professionale attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione della realtà socio economica e del mercato del lavoro del territorio di riferimento.
elaborare studi e proposte
relativamente ai problemi sociali ed economici che interessano i propri associati.
definire politiche attive
che permettano la costruzione di percorsi personalizzati, di riqualificazione delle competenze e accompagnamento al lavoro.
tutelare gli iscritti
in sede sindacale, nelle controversie collettive ed individuali, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.